Scritto il .
Centro ricerche produzioni vegetali
CESENA – Il nocciolo (Corylus avellana) originario della Mesopotamia, è oggi diffuso nel bacino del Mediterraneo e recentemente nel nord America.
Scritto il .
Ufficio tecnico Consorzio fitosanitario Modena
Bene la difesa passiva, ma sono allo studio antagonisti naturali per contrastare il parassita
A pochi anni dalla sua introduzione la Cimice asiatica (Halyomorpha halys) è diventata, in un territorio sempre più ampio, il fitofago principale con cui fare i conti.
Scritto il .
La situazione nelle province dell’Emilia Romagna
Gelate tardive e siccità prolungata: sono i fattori che hanno caratterizzato il 2017 e che hanno determinato conseguenze negative alle colture agricole, in particolare a vigneti emiliano romagnoli che hanno registrato, seppur con differenze tra le varie province, un crollo produttivo consistente.
Scritto il .
Riuso, buone pratiche e stoccaggio della risorsa idrica al centro del nuovo Piano di tutela delle acque
Paola Gazzolo, Assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Politiche ambientali e della montagna
Scritto il .
Agrinsieme Emilia Romagna esprime soddisfazione per il percorso intrapreso che genera opportunità per la filiera agroalimentare
Scritto il .
Cristian Calestani
PARMA – Una Pac che, nel perseguire gli obiettivi comunitari, ricorra a misure mirate sulle esigenze dei singoli territori ed in grado di rispondere alle nuove dinamiche dei mercati, ai rischi della produzione agricola e ad un clima in continuo cambiamento.
Scritto il .
Enrico Bergami
DALLA REDAZIONE – Con un regolamento di recente pubblicazione, la Commissione europea ha apportato alcune modifiche alle norme che regolano il greening, vale a dire gli obblighi e le regole da rispettare per ottenere il “pagamento ecologico” della Pac.
Scritto il .
Enrico Bergami
DALLA REDAZIONE – A partire dal 2 settembre 2017 il documento che accompagna gli animali d’allevamento nei loro spostamenti potrà essere compilato solo in formato elettronico come già previsto dal Decreto del ministero della Salute del 28 giugno 2016.
Scritto il .
Leggi il dossier dedicato al tema dell’agricoltura biologica.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza